Itinerari e sentieri natura
Colle Jaiacque,
Camosciara.
Escursione semplice e interessante alla base
del Monte Sterpi d'Alto. Si raggiunge, in circa un'ora, il piazzale
della Camosciara, da dove partono due sentieri, di cui uno natura,
con sigla G4. Da qui si sale al Rifugio della Liscia,sentiero segnato
con sigla Parco G6. Possibilità di awistamento di Lupi, Cervi,
Cinghiali e Caprioli.
Sci escursionismo e di
fondo
Con gli sci sulle orme degli animali selvaggi
percorrendo il bellissimo e facile itinerario del "Pian delle Case".
Al-le falde del Monte Sterpi d'Alto, il pianoro delle Cese si
raggiunge dal cen-tro abitato di Civitella Alfedena ed of-fre, a 1200
metri, un paesaggio incantevole e vedute straordinarie nella Valle
del Sangro: verso il Lago di Barrea e verso Opi ed il Monte
Marsicano. Per gli amanti del vero sci alternativo, ad uso di tutta
la famiglia, semplice e rispettoso della natura. si tratta di una
esperienza imperdibile.
Area Faunistica del Lupo e
Pineta.
Dal Museo, molto facile, si può
osservare il centro abitato di Civitella Al-fedena, il Lago di
Barrea, un grande Albero, un bosco di conifere, un branco di Lupi
appenninici in semilibertà. Durata circa 20 minuti.
Pineta
e Lago di Barrea.
Corrispondente all'itinerario sigla Parco 13,
della durata di 20 minuti cir-ca, allungabile fino a 40-50
minuti.
La caratteristica del sentiero è
rap-presentata dal passaggio dal bosco di conifere alla faggeta, al
bosco misto di cerri e carpini, all'ambiente ripario del
Lago.
Avifauna acquatica, Lupo,
Scoiattolo.
Valle
Jannanghera
Facile e dolce escursione tra faggi
prati, si raggiunge, in un’ ora, la sorgente del rio
Jannanghera, ricchis-sima di fresche e limpide acque.
Pos-sibilità di avvistamento di Orso, Lupo Cervo, Capriolo.
-
Le
cascate,G6:
dal piazzale della Camosciara, molto facile, si
può osser-vare l'ambiente di ripa con la faggeta e la
vegetazione rupestre.
In piena Riserva Integrale presenta le
caratteristiche specifiche di questa zo-na: camosci, pino nero di
Villetta Bar-rea, pino mugo, dolomie, ecc.
Colle
Pizzuto, 1N3
Molto facile, si può osservare Civitella
Alfedena da lontano e il lago di Barrea con avifauna acquatica va
ria. Non è da escludere l'incontro, nei luoghi più
umi-di, con l'Ululone dal ventre giallo. Stando più attenti si
può anchevedere il Celubro di Riccioli, un serpente molto
bello e assolutamente innocuo.
Val di Rose
Meravigliosa escursione tra le foreste di
faggio e stupende radure. Possibilità di facile avvistamento
di branchi di camosci, che occorre assolutamente evi-tare di
disturbare e Aquile reali. Sentiero segnato con la sigla Parco H2 .
Si può raggiungere il Rifugio di Forca Resuni. Tempo di
Percorrenza 3 ore. Escursione di difficoltà media. Non si
può abbandonare il sen-tiero. Per i più resistenti.
l'escursione può continua-re scendendo lungo la Valle
Jannanghera per ricon-giungersi con l'itinerario 14. Nei periodi di
maggiore afflusso l'itinerario è a numero chiuso.
Area Faunstica della
Lince
Alla sommità del Centro Storico, l'area
della Lince, inaugurata nella primavera de 1991 nell’ambito
della "Operazione Gattopardo" del Parco d'Abruzzo e del WWF Italia.
E’ la prima struttura del genere in Italia L'itinerario di
visita, molto semplice, si snoda attraverso il paese e raggiunge la
località "Costa delle Pagliare" dove, da due diversi
osservatori, è possibile ammirare, con un po' di pazienza,
degli esemplari stupendi di questo "animale fantasma" delle montagne
europee. Sul colle di fronte, al cala della sera, i Cervi pascolano
tranquillamente...